Progetti innovativi per l'installazione di infrastrutture per l'idrogeno, a supporto della mobilità sostenibile e dello sviluppo tecnologico.

​Un progetto ambizioso alla quale la Ns ditta ha avuto l'onore di partecipare e' la realizzazione delle nuove stazioni di rifornimento di idrogeno che saranno sparse su tutto il territorio nazionale e in particolare noi abbiamo contribuito nel Nord Italia in luoghi strategici per il trasporto commerciale.

​Le lavorazioni richieste saranno :

  • Realizzazione di impianto elettrico e impianto di terra
  • Installazione canaline metalliche in cunicoli esistenti
  • Rimozione pali impianto di illuminazione e installazione di nuovi
  • Installazione impianto di videosorveglianza e di illuminamento in quota
  • Installazione di impianto elettrico ATEX ZONA 1 (non attivo al momento dell’installazione)

​Le aree di servizio realizzate prevedono la presenza di un box per carro bombolaio, che andrà ad alimentare uno stoccaggio suddiviso in due distinti pacchi bombole, di cui uno con pressione nominale 930 bar e uno con pressione nominale 500bar.

Da qui partiranno le tubazioni che andranno ad alimentare tre distinti erogatori, uno abilitato ad erogare idrogeno a 700 bar per mezzi leggeri, uno abilitato ad erogare a 350 bar HF per i mezzi pesanti e uno a 350 bar LF in grado di erogare sia ai mezzi pesanti che ai mezzi leggeri.

Tutti i gruppi valvole e gli strumenti necessari per ​il controllo e la regolazione dell’impianto saranno disposti in box ingegnerizzati: Supply Panel (per regolazione e controllo del flusso uscente dai carri bombolai), Max Distribution (per regolazione e controllo del flusso in aspirazione ai compressori) e Max Flowtech System (per regolazione e controllo del flusso in uscita dai compressori, da e verso locale stoccaggi e verso erogatori).​

​AREA APPROVVIGIONAMENTO ELETTRICO

All’interno di ogni area, dislocata secondo le possibilità di reperire lo spazio necessario, sarà posizionato l’edificio prefabbricato funzionale all’approvvigionamento elettrico, composto dalla cabina elettrica di fornitura Enel e da un piccolo locale a servizio sia dell’utente che del fornitore.

Gli elementi saranno costituiti da strutture prefabbricate in calcestruzzo e avranno accessi sia dall’interno dell’area che dall’esterno, in quanto hanno la necessità di essere visitati direttamente anche dall’ente gestore.

Le loro dimensioni e la loro conformazione dipendono dalle necessità ​emerse dalla progettazione elettrica e per quanto riguarda la prefabbricazione ci si andrà a rivolgere a ditte specializzate, che abbiano tra i loro prodotti elementi prefabbricati omologati da Enel e quindi conformi a tutte le normative tecniche specifiche.

Questi elementi saranno costituiti da pareti in calcestruzzo con prese d’aria e porte di accesso standard, e nella parte inferiore saranno dotati di una vasca interrata di passaggio degli impianti. Tutti gli elementi saranno allineati al marciapiede, andando ad inserirsi all’interno del muro di confine che va a delimitare l’area di intervento.

​LOCALE ANTINCENDIO, LOCALE DEL GESTORE E SERVIZI IGIENICI

​Altri tre elementi che vengono dislocati all’interno del lotto, anche questi posizionati a seconda delle disponibilità spaziali di ogni area, sono il locale macchine di pompaggio per il circuito antincendio, un locale a servizio del gestore che si occuperà di fare i rifornimenti agli utenti con relsativi servizi igienici ad uso esclusivo del gestore.

Le strutture si comporranno di elementi prefabbricati in pannelli sandwich che saranno posizionati sempre a bordo corsia, e saranno ricoperti con una struttura che va a riprendere le coperture delle pensiline di erogazione.

​BOX DI STOCCAGGIO E RICOVERO CARRI BOMBOLAI

La zona centrale delle aree sarà caratterizzata dalla costruzione di due edifici in cemento armato in cui saranno posizionati i rack di stoccaggio dell’idrogeno ed i carri bombolai.

Gli edifici si presentano di forma regolare, e posizionati adiacenti tra loro. L’edificio di ricovero dei carri bombolai è stato progettato in maniera tale che possa essere funzionale all’ingresso e all’uscita dei camion che portano e ritirano le batterie di bombole. A lato del box contenente il locale di stoccaggio sarà realizzato un locale magazzino.

Questo locale avrà altezza più contenuta rispetto al box di stoccaggio e avrà un solaio in calcestruzzo posizionato ad altezza netta interna 3m e avrà ​una sovrastruttura di protezione dagli agenti atmosferici composta da telaio in acciaio e pannelli in lamiera grecata.

​BOX COMPRESSORI

A confine con il box di stoccaggio dei rack è previsto un box per posizionare i container ingegnerizzati dei compressori e per il sistema di raffreddamento.  

Richiedi maggiori informazioni

Hai dubbi o hai bisogno di maggiori informazioni? Compila il form per contattarci, siamo a tua disposizione.

Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.